Pubblicati
Malfatti, Fabio, 2017, Etnolinguistica e rivendicazioni territoriali: sperimentazioni di un modello integrato di ricerca e sviluppo tra i Mapuche del Cile. In book: Lenzi Grillini, Filippo, 2017, L'antropologia in azione; Esperienze etnografiche fra America Latina e Italia, Publisher: CISU disponibile su richiesta |
|
Malfatti, Fabio 2015, Tre anni con i briganti. Il lavoro di registrazione ed elaborazione delle fonti orali audiovisive per il museo del Brigantaggio di Cellere In: Marco D'Aureli, Il fatterello è questo. Storie e memorie contemporanee dal Museo del brigantaggio di Cellere, Quaderni del Sistema museale del lago di Bolsena 17. |
|
Malfatti, Fabio. 2014c, Sustainable management, land rights and traditional knowledge "Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile" (Institutional Training, Research and Documentation for the Development of Sustainable Agroforestry in Mapuche Communities November 2007 - July 2011) intent to build and integration between scientific research, sustainable development and peace building, giving support to Local Indigenous Organizations. One of the main tools of the project consisted of the audiovisual recordings of orals sources, and the ability to quote, exchange and verification of analysis using Transana, a software for qualitative analysis.
2014b, MAlfatti Fabio, Giannelli Luciano, Nicola BAbii, Rossi, Silvia, Elementi di Etnobotanica Mapuche, CISAI Memoria, critica ed articolata, rappresenta un sommario del lavoro d'indagine dei dati raccolti dal Centro Interdipartimentale di Studi sull'America Indigena/CISAI dell'Università degli Studi di Siena in contesto mapuche cileno in tre diverse campagne di rilevamento di carattere etnobotanico tra il 2001 e il 2009.
Malfatti, Fabio, 2014a, Green, smart, network: nuovi orizzonti per guardare oltre la crisi, A&S Italy n.25, febbraio 2014, p.80 http://www.secsolution.com/news.asp?t=Riviste_aes_Italy IT: Breve testo divulgativo sulle possibili strategie vincenti che le imprese, non solo del settore ICT possono utilizzare per superare la crisi. Il settore 'verde' (green) e il lavorare in rete sono due risorse fondamentali che però possono essere colte solo da organizzazioni 'smart' in grado di uscire dai recinti della paura dei concorrenti e aperte a contaminazioni e idee nuove. |
|
Malfatti, Fabio 2013, Analisi Qualitativa Su Archivi Audiovisivi Digitalizzati; Il Software Transana
Malfatti, Fabio, 2013 Analisi Qualitativa Su Archivi Audiovisivi Digitalizzati; Il Software Transana, in: “Fonti Orali,approcci e dialoghi tra antropologia e storia orale” Numero monografico a cura di Caruso, Fulvia, Lares, Anno LXXVIII, N. 1–2 - Gennaio-Agosto 2012 (dicembre 2013): 143–164 Vantaggi e tecniche per l’uso dei software per l’analisi qualitativa di registrazioni audio e video, e su Transana in particolare. Nel testo sono inclusi suggerimenti e alcune riflessioni su digitalizzazione e gestione di archivi digitali accumulate in vari anni di attività. (Il testo è stato consegnato nel 2007 ma pubblicato nel 2013) The article was written with the intention to illustrate some of the advantages in the use of software for qualitative analysis on digital audio and video recordings, Transana in particular, and to share some tips and considerations on digitalization and management of digital archives accumulated over several years of fieldwork. (The article was written in 2007, but published only in 2013) |
|
Malfatti, Fabio 2012, Effetti “Collaterali” Del Monitoraggio: Il Ricercatore Come Comunicatore, in: Emergenza Nord Africa: I Percorsi Di Accoglienza Diffusa - Analisi E Monitoraggio Del Sistema. Fabio Bracci, ed. P. 249. Pisa: Pisa University Press. http://servizi.regione.toscana.it/stelback/moduli/repository/getfile_img1.php?id=22561 Il ricercatore non è uno strumento neutro per la raccolta di informazioni, ma un agente attivo, consapevole o inconsapevole, di comunicazione tra le istituzioni e tra le persone persone. Il testo propone alcune riflessioni sugli effetti delle interviste realizzate durante il Ospitalità Diffusa sistema di monitoraggio applicati dalla Regione Toscana per l'accoglienza dei profughi emergenza Nord Africa nel 2011 Full Report: at: http://servizi.regione.toscana.it/osservatoriosociale/ A researcher is not a neutral tool for information collection, but an active agent, aware or unaware, of communication between institutions and between people people. The text offers some thoughts on the effects of the interviews conducted during the monitoring system Hospitality Widespread applied by the Tuscany Region for the reception of refugees Emergency North Africa in 2011 |
|
Malfatti, Fabio, Filippo Lenzi Grillini, Umberto Pellecchia, and Francesco Zanotelli 2012, Esperienze e Prospettive Della Cooperazione Decentrata Senese. Monitorare Le Difficoltà, Valorizzare Le Buone Pratiche Degli Aderenti Al Forum Provinciale Della Cooperazione E Solidarietà Internazionale, Provincia Di Siena,. Siena: Provincia di Siena. http://www.creasiena.it/2012/03/23/esperienze-e-prospettive-della-cooperazione-decentrata-senese.html. Il volume è il risultato di una ricerca qualiquantitativa svolta per conto della Provincia di Siena e del Forum della Cooperazione e Solidarietà Internazionale di Siena. Maggiori informazioni sul sito del Centro Ricerche EtnoAntropologiche www.creasiena.it |
|
Malfatti, Fabio 2011c, Tecnologie Digitali, Rappresentazioni Del Territorio E Ricerca Etnoantropologica. Le Fonti Orali e La Rappresentazione Del Territorio. Quaderni Di Thule, Atti del XXXII Convegno Internazionale di Americanistica(X). Le attività di ricerca previste nel progetto Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità mapuche dell’area di Coñaripe, Cile ci hanno consentito di affinare una metodologia di integrazione tra dati registrati in formato digitale (video, audio, fotografia, dati GPS), l’uso di software per l’analisi qualitativa di dati audiovisivi (Transana) e SIT (GIS), per realizzare una cartografia del territorio che rispettasse il punto di vista delle comunità mapuche coinvolte nel progetto, ma anche quello dei vari attori coinvolti (istituzioni, organizzazioni non governative, ricercatori). Ne è scaturita un’interessante ipotesi metodologica in fase di sperimentazione che integra dati etnografici, etnobotanici, remote sensing e rappresentazioni cartografiche digitali. |
|
Malfatti, Fabio, 2011, Il software per l’analisi qualitativa Transana, in: 2011, Krippendorf, Klaus e La Rocca, Gevisa, "Ricerca qualitativa e giovani studiosi, Atti del Convegno Internazionale RiQGios-2011", Università "Kore" di Enna, 1-2-3- sett. 2011, pp. 235-242, Social Books, Palermo ISBN: 978-88-95279-18-13 |
|
Malfatti, Fabio, 2011, Sviluppo sostenibile, etnografia, GIS e fonti orali: Malfatti, Fabio, Squillacciotti Massimo, 2002, Relazione del progetto "Oriéntati - Orièntati", strumenti e strategie di supporto alle attività di orientamento al lavoro indirizzate a giovani e disoccupati. Il progetto, realizzato tra il 1996 e il 2002, era focalizzato sull'integrazione tra strumenti e istituzioni: web 2.0, multimedia, istruzione scolastica, centri per l'Impiego e operatori. Finanziato dalla Provincia di Arezzo e realizzato in convenzione co l'Università di Siena.
|
|
Secondo rapporto avanzamento |
|
Malfatti, F. 2008, "Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità mapuche dell’area di Coñaripe, Cile" pdf (198 Kb) Primo rapporto avanzamneto del progetto |
|
Malfatti, F. 2007, "Tecnologie Digitali e Ricerca Etnoantropologica" (autoarchiviazione) Tesi di laurea in Antropologia Culturale, Università di Siena, anno accademico 2006-2007. Relatore prof. Massimo Squillacciotti, controrelatore prof. Riccardo Putti. |
|
Malfatti, F. 2007, Scheda: Il software per l’analisi qualitativa TRANSANA pdf (63 Kb) | |
Malfatti, F. 2007, Dinamiche_interculturali_uno_sguardo_antropologico pdf (193 Kb) | |
Vari ed appunti
2009 | GEstione delle correnti d'aria nella casa, controllo temperatura e risparmio energetico (pdf 171 Kb) |
Salvo specifiche dichiarazioni nei documenti, questi articoli costituiscono copia di autoarchiviazione e normalmente vengono rilasciati secondo la licenza: Creative Commons / Science Commons
![]() |
(Obbligo di citare l'autore - Proibito l'uso commerciale - Non opere derivate 3.0) , per dettagli: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/legalcodede (gradita comunicazione sull'uso) |