 Le popolazioni Mapuche Pahuenche sono sottoposte ad una forte pressione data dalla rapida espansione di attività legate al turismo e allo sfruttamento delle risorse naturali nella regione. Il progetto intende fornire gli strumenti essenziali alle popolazioni originarie per promuovere, attraverso una negoziazione basata sulla legislazione nazionale e internazionale, una gestione armonica delle risorse del territorio e la partecipazione attiva delle comunità ai processi di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale ed alla predisposizione di uno sfruttamento eco-sostenibile delle risorse agro-forestali dell'area. La stipula di accordo quadro per l'utilizzo delle terre incluse nelle aree protette e la recente ratifica da parte del governo Cileno della Dichiarazione delle nazioni Unite sui Diritti dei popoli Indigeni e della convezione 169 della OIT sui Popoli Indigeni e Tribali in Paesi Indipendenti creano il contesto all'interno del quale si inscrivono le azioni di questo progetto e rendono questa azione urgente e necessaria.
Sito ufficiale del progetto su piattaforma UNISI 2.0 https://sites.google.com/a/unisi.it/mapuche
Scheda su sito CISAI (Università degli studi di Siena) http://www3.unisi.it/cisai/coopinterncile.htm
:
|
abstract
|
Scritto da Fabio Malfatti
|
Lunedì 19 Settembre 2011 10:34 |
Abstract
Traditional knowledges can be a valuable resource for sustainable development, scientific research and land management. The article describes some of the experiences gained during the activities of the project: “Institutional training, research and documentation for the sustainable agroforestry development of the Mapuche communities of Chile”, focusing on the integration between methods of ethnography, like oral sources recording, qualitative analysis software like Transana, remote sensing and GIS. Trying to maintain a critical approach, are proposed some of the observations that emerged during the two years of work on the methodologies, the problems related to data and research outputs use and applications, and about the role of researchers in applied research projects.
Riassunto
I saperi tradizionali (traditional knowledges) possono essere una risorsa rilevante per lo sviluppo sostenibile, la ricerca scientifica e la gestione del territorio. L’articolo descrive alcune esperienze maturate durante le attività del progetto “Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile”, focalizzandosi sulle sperimentazioni di integrazione tra strumenti metodologici tipici dell’etnografia, come la registrazione delle fonti orali, i software per l’analisi qualitativa (Transana), i dati provenienti da remote sensing e i GIS. Parallelamente, cercando di mantenere un approccio critico, vengono riproposte alcune delle riflessioni emerse durante i due anni di lavoro sugli strumenti, sui problemi legati all’uso dei dati raccolti e ai prodotti delle ricerche e più in generale sul ruolo dei ricercatori nei progetti di ricerca applicata.
Scarica Articolo
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Agosto 2012 16:12 |
|
presentazioni
|
In questa sezione vengono presentati alcuni dei progetti di Cooperazione internazionale che ho realizzato in questi ultimi anni.
in particolare nelle seguenti aree:
|
Notizie
|
Scritto da Fabio Malfatti
|
Venerdì 12 Agosto 2011 15:21 |

L'articolo Tecnologie digitali, rappresentazioni del territorio e ricerca etnoantropologica. raccolgie una prima riflessione e riorganizzaizone delle esperienze di ricerca e dei metodi sviluppati durante il progetto Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità mapuche dell’area di Coñaripe, Cile (sito del progetto)
L'articolo è stato pubblicato su “Quaderni di Thule”, n. X, Atti del XXXII Convegno Internazionale di Americanistica.
Scarica l'articolo
Abstract
|
Ultimo aggiornamento Sabato 24 Settembre 2011 14:27 |
Leggi tutto...
|
|
Blog Cile
|
Scritto da Fabio Malfatti
|
Lunedì 21 Giugno 2010 20:13 |
PEWEN, Mongen Taiñ Pu CHE - La Vida de Nuestra Gente (Sinopsis) from ADKIMVN Comunicaciones on Vimeo.
Il video è stato prodotto in collaborazione con il progetto Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile"
Questo documentario è stato realizzato dal Lof Kmkeñ (comunidad Quinquen) come risultato di un processo di formazione in Comunicazione e realizzazione audiovisiva realizzato dalla comunità con l'appoggio di professionisti e di Istituzioni.
Il documentario esplora |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo 2011 10:24 |
Leggi tutto...
|
Blog Cile
|
Scritto da Fabio Malfatti
|
Sabato 12 Febbraio 2011 16:20 |
Kuifikecheyem Taiñ Mapumew - En Territorio de Nuestros Ancestros (Sinopsis) from Adkimvn Comunicaciones on Vimeo.
Il video è stato prodotto nell'ambito del progetto Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile"
Nel territorio ancestrale delle comunità di Pukurra e Konarvpv (Pucura e Coñaripe), si è sviluppata una cultura millenaria nei Lofmapu Mapuche che quei abitano e coesistono armonicamente con l' Itrofillmongen (biodiversità). Questo equilibrio ha iniziato a degradarsi a causa dell'espunzione dello stato Cileno e oggi è seriamente in pericolo a causa dei numerosi interessi economici sulle terre e le risorse naturali. È così iniziato un processo di difesa del territorio, della cultura, della spiritualità e della cosmovisione propria dei mapuche, come dire, una lotta per la vita. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Aprile 2011 12:27 |
|
|
|
|